Countdown Manifestazione
Mancano
00gg 00h 00min
alla Manifestazione!
Passa al contenuto

Prof. De Feo: La lezione immortale di Socrate dal carcere – Riflessioni su verità e giustizia oggi

Una profonda riflessione del Prof. De Feo sul significato della prigionia di Socrate. Scopriamo come il fondatore della filosofia, dalla sua cella, ci insegni ancora oggi a cercare la verità, a non fuggire dalle responsabilità e a sfidare i "falsi maestri" del nostro tempo.
13 maggio 2025 di
Prof. De Feo: La lezione immortale di Socrate dal carcere – Riflessioni su verità e giustizia oggi
L R
0 119

Filosofia e carcere

Il fondatore della filosofia, Socrate, morì in carcere.

La condanna di Socrate: Un martirio per il pensiero

Nel 399 a.C. Socrate viene arrestato con l’accusa di non rispettare le leggi della sua città e in particolare gli veniva contestato di corrompere i giovani e di sostenere delle “rivolte culturali”. 
In tribunale, davanti al consiglio dei cinquecento, rifiutò di farsi difendere e andò incontro al suo destino. 
Alcuni suoi allievi cercarono di farlo evadere, ma egli rifiutò, perché la sua fuga avrebbe messo in pericolo il suo pensiero e la sua dignità.

Il cuore del pensiero Socratico: "Io so di non sapere"

Ma cosa sosteneva Socrate?

Il suo pensiero è molto semplice e rivoluzionario: “io so di non sapere”. 
Ciascuno di noi deve essere consapevole che non possiede la verità, ma essa va costruita insieme agli altri e a piccoli passi. 
Nessuno può dire di avere la certezza e di sapere esattamente cosa fare, ma “il vero” impegna la vita di ogni persona a cercare ciò che è giusto e rende felici. 
Questo pensiero era rivoluzionario ai tempi di Socrate, perché i sapienti volevano sottomettere il popolo ignorante e fare leggi che favorissero i potenti a discapito dei poveri.

L'eredità di Socrate nel mondo contemporaneo: Una lezione sempre attuale

E oggi Socrate cosa ci insegna?

Il pensiero di Socrate è attualissimo, perché questo nostro tempo è attraversato da falsi maestri che pretendono di avere la verità e vogliono decidere chi sono i buoni e chi sono i cattivi. 
Oggi Socrate ci insegna a impegnarci a cercare insieme, come società, ciò che è giusto e vero, senza distinzioni e soprattutto consapevoli che non esistono persone buone e persone cattive, ma sono le occasioni a determinare le scelte degli individui e spesso il contesto e le povertà stabiliscono il destino dell’uomo.

Dal darcere, un insegnamento universale di verità e responsabilità

Il fondatore della filosofia fu un carcerato e dal carcere insegnò all’umanità a non rinunciare alla verità a non scappare dalle responsabilità, perché di fronte alle ingiustizie e ai soprusi bisogna avere la forza di urlare la verità.

prof-de-feo

Segui il Prof. De Feo sui suoi canali social

 Pagina Prof. De Feo

Commenti