Countdown Manifestazione
Mancano
00gg 00h 00min
alla Manifestazione!
Passa al contenuto

Femminicidio e Abusi: La Legge Dura che Divide e Condanna

Una normativa che inasprisce le pene per il femminicidio, ma che rischia di essere strumentalizzata per ingiuste vendette, minando la credibilità delle vere vittime.
7 marzo 2025 di
Femminicidio e Abusi: La Legge Dura che Divide e Condanna
L R


Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a una novità dirompente: l'introduzione del delitto di femminicidio punibile con l'ergastolo. 
Questa mossa, annunciata alla vigilia dell'8 marzo, si propone di rafforzare la tutela delle donne contro la violenza, un tema di cruciale importanza. 
Tuttavia, dietro la facciata di protezione, si cela una realtà scomoda e spesso ignorata: l'uso strumentale della legge.

Non parliamo solo di protezione dalle violenze, ma anche dell'abuso della tutela giudiziaria, dove una minoranza di donne sfrutta questo strumento come arma personale, minando la credibilità di tutte le vittime e rischiando di far franca chi è realmente colpevole.

Il Nuovo Provvedimento: Una Doppia Faccia

Durante la conferenza stampa a Palazzo Chigi, Ministri come Carlo Nordio, Matteo Piantedosi, Elisabetta Casellati, Eugenia Roccella, Marina Calderone e Anna Maria Bernini hanno illustrato il disegno di legge.

  • "Il femminicidio diventa un nuovo reato autonomo": una misura che, seppur necessaria per condannare in maniera ferma le violenze contro le donne, rischia di essere utilizzata per fini personali.
  • Pene severe: la proposta prevede l'ergastolo per chi, agendo per discriminazione o odio, cagiona la morte di una donna, aumentando ulteriormente le pene in casi aggravanti come minacce e revenge porn.

La Dura Realtà delle Violenze e delle Vendette Ingiuste

Mentre la nuova legge si pone come baluardo contro il femminicidio, non possiamo ignorare il lato oscuro di questa tutela:

  • Violenza e condanna: le violenze contro le donne devono essere condannate senza riserve.
  • Abusi della tutela: un numero, seppur non elevato, di donne ha approfittato di questa protezione per scopi personali, utilizzandola come arma contro partner accusati di infedeltà o per motivi di vendetta.
  • Conseguenze devastanti: questo abuso non solo rovina la vita di persone innocenti, ma mina la credibilità delle testimonianze femminili, rischiando che chi è realmente colpevole possa beneficiare dell'indulto del dubbio.

Le prime a lottare contro questi abusi dovrebbero essere proprio le donne,che dovrebbero  proteggere una legge che ha il compito di tutelare le vere vittime. 
Se il sistema si piega sotto il peso delle vendette infondate, tutta la lotta contro il femminicidio ne risentirà, rendendo la protezione meno efficace e favorendo la dispersione della giustizia.

Conclusioni: Una Legge al Bivio

Siamo ben contenti che una legge contro il femminicidio si inaspri, rappresentando un passo fondamentale nella lotta contro la violenza sulle donne. 
Tuttavia, non digeriamo gli abusi di qualsiasi tipo
La nostra riflessione finale è chiara:

Sarà una legge che diventerà una "benda e una spada" per colpire quanti più uomini possibili, oppure sarà realmente a tutela delle vere vittime di femminicidio?

È giunto il momento di un dibattito serio e trasparente, che vada oltre il politicamente corretto e affronti anche le problematiche scomode, perché solo così potremo garantire che la giustizia penale protegga chi ne ha veramente bisogno, senza trasformarsi nell'ennesimo strumento di vendetta e ingiustizia.

Commenti