Countdown Manifestazione
Mancano
00gg 00h 00min
alla Manifestazione!
Passa al contenuto

Emergenza Carceri: Servono Misure Urgenti Prima che sia Troppo Tardi

Le carceri italiane sono al collasso. Servono misure immediate come amnistia, indulto e liberazione anticipata speciale per evitare una crisi umanitaria.
12 marzo 2025 di
Emergenza Carceri: Servono Misure Urgenti Prima che sia Troppo Tardi
Ramy

 

Una situazione al limite del collasso

Le carceri Italiane stanno vivendo una crisi senza precedenti
Celle sovraffollate, violenze, suicidi e condizioni igienico-sanitarie inaccettabili rendono la detenzione un’emergenza umanitaria e sociale
Il personale penitenziario è allo stremo, mentre il Governo continua a rimandare interventi decisivi.

La presidente dei deputati di Italia Viva, Maria Elena Boschi, ha lanciato un appello durante una conferenza stampa con le opposizioni: "Non possiamo più ignorare questa emergenza. 
Serve un'azione immediata!"
. Eppure, il Governo Meloni continua a voltarsi dall'altra parte.

Liberazione anticipata speciale: una soluzione immediata

Una delle misure più concrete e attuabili subito è la liberazione anticipata speciale, che permetterebbe ai detenuti in fine pena di ottenere 75 giorni di sconto ogni semestre, previo parere positivo del magistrato di sorveglianza.

Si tratta di un provvedimento urgente e necessario, che potrebbe alleggerire immediatamente la pressione sulle carceri, evitando ulteriori tragedie.

Amnistia e Indulto: misure indispensabili

La realtà è che non basta un semplice provvedimento deflattivo. 
Amnistia e indulto sono le uniche misure in grado di decongestionare davvero le prigioni e garantire una giustizia più equa. 
Rinviarli significa lasciare che la polveriera esploda.

Le soluzioni che non possono più aspettare

  • Liberazione anticipata speciale immediata, con estensione del periodo di sconto della pena.
  • Amnistia e indulto per ridurre drasticamente il sovraffollamento.
  • Incremento del personale penitenziario, agenti di polizia inclusi.
  • Potenziamento delle misure alternative alla detenzione, come l'affidamento ai servizi sociali.
  • Miglioramento delle condizioni sanitarie e dell'accesso a educatori e psicologi nelle carceri.

La situazione non è più sostenibile
Se il Governo non interverrà immediatamente con misure forti e risolutive, le carceri Italiane diventeranno scenari di tragedie sempre più frequenti. 
La domanda è semplice: aspetteremo altre morti prima di agire?

Commenti