Countdown Manifestazione
Mancano
00gg 00h 00min
alla Manifestazione!
Passa al contenuto

Carceri e "Camere dell'Amore": Uno Spreco di Denaro Pubblico?

Mentre il sistema penitenziario è al collasso, lo Stato investe milioni in stanze per l’affettività, scatenando polemiche e indignazione.
10 marzo 2025 di
Carceri e "Camere dell'Amore": Uno Spreco di Denaro Pubblico?
Ramy


Mentre le carceri italiane affrontano il sovraffollamento, la mancanza di personale e condizioni disumane, lo Stato ha deciso di destinare risorse all’acquisto di prefabbricati per realizzare stanze dedicate agli incontri affettivi tra detenuti e familiari. 
Un’iniziativa che sta scatenando aspre critiche, in particolare da parte del sindacato di Polizia penitenziaria Osapp.

Le Stanze dell’Affettività: Priorità o Spreco?

Secondo quanto riportato, il Commissario per l’edilizia penitenziaria sta procedendo con l’acquisto e l’installazione di strutture prefabbricate destinate agli incontri affettivi.

  • A Terni, è già in corso la realizzazione di una di queste strutture.
  • L’operazione ha sollevato forti polemiche sulla gestione delle risorse pubbliche.
  • I sindacati di polizia denunciano scelte politiche distorte, che ignorano i veri problemi del sistema penitenziario.

La Denuncia del Sindacato di Polizia

Il segretario dell’Osapp, Leo Beneduci, ha attaccato duramente il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (Dap), definendo questa iniziativa un’ennesima prova di cattiva gestione delle risorse pubbliche.

"Si tratta dell’ennesimo spreco di fondi e di una decisione imposta dall’alto con superficialità"

Beneduci sottolinea come il vero problema sia il grave stato di abbandono in cui versa la polizia penitenziaria( I DETENUTI NO EH NDR ), che si trova a operare in condizioni sempre più difficili, con turni massacranti e organici insufficienti.

Un Sistema in Crisi, ma Fondi per le Camere dell'Amore

Le carceri italiane sono in una situazione di emergenza:

  • Sovraffollamento insostenibile, con un tasso di occupazione che supera il 132%.
  • Condizioni di detenzione degradanti, che violano i diritti umani.
  • Carenza di personale nelle strutture penitenziarie.

Eppure, invece di destinare fondi a soluzioni strutturali per migliorare le condizioni di vita e di lavoro, si scelgono progetti discutibili come la creazione delle camere dell’amore.

Scelte Politiche Sbagliate?

L’iniziativa delle stanze per l’affettività riaccende il dibattito sull’utilizzo dei fondi pubblici.

  • Si tratta di una misura necessaria o di uno spreco?
  • Perché il governo investe in queste stanze mentre le carceri cadono a pezzi?
  • Quali sono le vere priorità del sistema penitenziario?

Queste sono le domande che sempre più cittadini e operatori del settore si pongono. L’amministrazione penitenziaria può permettersi il lusso di ignorare i veri problemi mentre spende milioni per stanze private per i detenuti?

Commenti