Countdown Manifestazione
Mancano
00gg 00h 00min
alla Manifestazione!
Passa al contenuto

Riforma della Custodia Cautelare: Il Ministro Nordio Annuncia Cambiamenti Importanti

Il Guardasigilli evidenzia le criticità dell'attuale sistema e punta a una revisione necessaria
14 marzo 2025 di
Riforma della Custodia Cautelare: Il Ministro Nordio Annuncia Cambiamenti Importanti
L R

Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha annunciato un'importante iniziativa di riforma della custodia cautelare, sottolineando la necessità di modificare criteri che, nel tempo, si sono rivelati inefficaci. 
L'intervento è avvenuto durante il convegno delle Camere Penali, un'occasione per discutere il futuro del sistema giudiziario Italiano.

"Stiamo lavorando per modificare quelli che sono i criteri della custodia cautelare, che si sono rivelati fallimentari," ha dichiarato il Ministro, evidenziando la criticità di un impianto normativo che necessita di una revisione profonda.

Nordio ha poi analizzato la cosiddetta "trilogia di criteri" attualmente alla base della custodia cautelare: il rischio di fuga, il pericolo di inquinamento della prova e la possibile reiterazione del reato. 
Secondo il Ministro, questi elementi sono diventati "quasi formule metafisiche, formule di stile e provvedimenti dei magistrati", un'applicazione che spesso si traduce in abusi o in decisioni eccessivamente restrittive.

La riforma della custodia cautelare rappresenta un passo avanti verso una giustizia più equa e garantista, evitando che la detenzione preventiva venga utilizzata in modo sproporzionato. 
L'obiettivo è garantire un sistema giudiziario che tuteli i diritti fondamentali dei cittadini senza compromettere la sicurezza e l'efficienza della giustizia.

Con questa iniziativa, il Governo si pone l'obiettivo di superare le criticità attuali, bilanciando la necessità di prevenire il crimine con il rispetto delle libertà individuali. L'auspicio è che questa riforma possa rappresentare un segnale di svolta per il mondo penitenziario, portando maggiore equilibrio e coerenza nell'applicazione della custodia cautelare.


Commenti