Countdown Manifestazione
Mancano
00gg 00h 00min
alla Manifestazione!
Passa al contenuto

Le Parrocchie Colmano il Vuoto: Quando lo Stato Fallisce, la Chiesa Offre Casa ai Detenuti

L'iniziativa delle parrocchie contro un sistema statale disfunzionale: soluzioni alternative per ridurre la recidiva mentre lo Stato si ritrae nel degrado
13 marzo 2025 di
Le Parrocchie Colmano il Vuoto: Quando lo Stato Fallisce, la Chiesa Offre Casa ai Detenuti
Ramy

 

Un'Iniziativa Necessaria Contro l'Indifferenza Statale

In un contesto in cui il sistema penitenziario si sgretola sotto il peso del sovraffollamento e delle condizioni degradanti, è la Chiesa a doversi fare promotrice di soluzioni concrete. 
Lo Stato, con la sua inefficienza e indifferenza, ha abbandonato i detenuti a un destino disperato, costringendo le parrocchie a riutilizzare spazi inutilizzati per offrire abitazioni a chi sconta la pena in forme alternative alla detenzione.

Le Soluzioni delle Parrocchie: Un Atto di Misericordia o una Necessità Forzata?

Da Milano a Bologna, le parrocchie hanno iniziato a trasformare strutture fatiscenti in rifugi di umanità. 
Presso la Casa Don Giuseppe Nozzi, un complesso agricolo ristrutturato con ampi terreni e cinque strutture, una coppia, una consacrata, tre religiosi e alcuni laici si riuniscono al termine della giornata, mentre otto detenuti scontano la loro pena in un contesto che offre una via d'uscita dal degrado della detenzione tradizionale.

A Bologna, la parrocchia Santi Savino e Silvestro ha scelto di accogliere una comunità tra religiosi e laici e, con coraggio, ha aperto le proprie porte ai carcerati, offrendo spazi e risorse alternativi alla detenzione. 
Questa iniziativa, oltre a ridurre drasticamente il tasso di recidiva, è un atto di vera misericordia che contrasta un sistema statale che, invece di proteggere, si limita a peggiorare la situazione.

L'Urgenza di una Responsabilità Statale

Perché è necessario che siano le parrocchie a intervenire?

È evidente che le istituzioni statali, incaricate di garantire la dignità e il diritto all'affettività dei detenuti, hanno fallito nel loro compito fondamentale. 
Mentre lo Stato si ritrae nel suo inoperosismo, le parrocchie si fanno carico delle spese di demolizione e ricostruzione, offrendo in comodato d'uso gratuito strutture che altrimenti rimarrebbero abbandonate.

Questo gesto di generosità non dovrebbe essere l'eccezione, ma la regola in un sistema che ha smarrito il senso del dovere verso i più vulnerabili.

Un Sistema che Deve Cambiare

Le parrocchie stanno dimostrando cosa significa prendersi cura dei detenuti, ma questo non giustifica il completo abbandono da parte dello Stato. 
È ora che le istituzioni assumano le proprie responsabilità e attuino riforme strutturali che garantiscano:

  • Dignità e rispetto per ogni detenuto
  • Riduzione del sovraffollamento
  • Opzioni di reinserimento sociale efficaci

Le soluzioni adottate dalle parrocchie sono un grido d'allarme contro un sistema che ha fallito e continuerà a fallire se non verranno prese misure decisive. 
Solo così potremo sperare in una giustizia vera e umana.

Commenti