Countdown Manifestazione
Mancano
00gg 00h 00min
alla Manifestazione!
Passa al contenuto

Incendi in Carcere: Un Sistema Fallimentare che Brucia Vite e Metaforicamente il Futuro

La ripetuta incompetenza e l'indifferenza degli organi preposti stanno trasformando le carceri in trappole esplosive, dove ogni incendio è un ulteriore segnale di crisi.
13 marzo 2025 di
Incendi in Carcere: Un Sistema Fallimentare che Brucia Vite e Metaforicamente il Futuro
Ramy

Una Serie Inquietante di Incidenti che Svelano l'Incompetenza Istituzionale

A Milano, presso l'Istituto Penitenziario Beccaria, si è verificato un nuovo incidente che accende ulteriormente il fuoco di un sistema già in crisi. 
Durante la notte, un incendio in una cella ha causato l'intossicazione di quattro detenuti e di un agente, segnalando un ulteriore cedimento nella gestione e nella sicurezza all'interno di un ambiente che dovrebbe proteggere la vita, ma che invece la minaccia continuamente.

Una Notte da Incubo nel Penitenziario Minorile

Non è un caso isolato. 
Nel carcere minorile, un incendio scoppiato poco dopo la mezzanotte – quando un semplice materasso è stato dato alle fiamme – ha riportato alla luce un passato recente: il 31 agosto 2024, tre detenuti avevano sfruttato il caos di un incendio per fuggire, scavalcando il muro di cinta. 
Dopo sei mesi e mezzo di apparente calma, il penitenziario minorile Beccaria torna a essere al centro dell'attenzione per lo stesso motivo.

Il Caos Organizzato di un Sistema in Fiamme

Le conseguenze di questi eventi sono drammatiche:

  • Le guardie penitenziarie, nonostante le sollecitate azioni, sembrano impotenti nel prevenire tali incidenti, intervenendo solo dopo che il danno è stato fatto.
  • I vigili del fuoco, i carabinieri del Nucleo Radiomobile e i sanitari di Areu sono intervenuti in un contesto di emergenza, con tre ambulanze e un'auto medica che hanno dovuto soccorrere cinque persone lievemente intossicate dalle esalazioni.
  • Il bilancio dell'ennesima notte problematica è un segnale inequivocabile del fallimento di un sistema che, invece di garantire sicurezza e ordine, alimenta il caos.

Un Sistema che Ripete gli Errori

Questa non è la prima volta che il carcere di Beccaria diventa teatro di incendi:

  • Il 7 luglio, reclusi hanno dato fuoco a effetti personali nelle celle, creando un incendio che, sebbene domato in pochi minuti, ha costretto il trasferimento immediato dei giovani detenuti della seconda ala.
  • Il 29 maggio, circa settanta detenuti hanno contribuito a creare un altro episodio di caos, evidenziando una ripetizione di errori che non lascia spazio a soluzioni efficaci.

Un Sistema in Crisi che Richiede Interventi Decisivi

È inaccettabile che, in un ambiente dove si dovrebbe tutelare la vita e la dignità, si verifichino continuamente incidenti di questo tipo. 
Questi incendi sono il sintomo di un sistema penitenziario che è stato lasciato al proprio destino, dove la negligenza istituzionale e l'inefficienza nella gestione si traducono in tragedie quotidiane.

Le autorità devono assumersi le proprie responsabilità: è urgente rivedere i protocolli di sicurezza, potenziare la formazione del personale e adottare misure preventive che evitino il ripetersi di questi disastri.

Commenti