Countdown Manifestazione
Mancano
00gg 00h 00min
alla Manifestazione!
Passa al contenuto

Carcere di Verona: Ombra di Morte e Abbandono Istituzionale – Due suicidi in 48 ore !

Due suicidi in meno di 48 ore rappresentano una vergognosa cronaca di abbandono, negligenza e disprezzo per la vita umana nel carcere di Verona.
18 marzo 2025 di
Carcere di Verona: Ombra di Morte e Abbandono Istituzionale – Due suicidi in 48 ore !
L R

Una Tragedia Annunciata: Numeri e Denunce Inaccettabili

La Casa Circondariale di Verona è divenuta teatro di un inaccettabile e drammatico scenario: in meno di 48 ore, due detenuti hanno deciso di porre fine alla loro vita. Questi eventi non sono incidenti isolati, ma sintomo di un sistema che clama per riforme urgenti.

Le statistiche parlano chiaro: a livello nazionale, i suicidi dei detenuti hanno raggiunto il numero allarmante di 21 casi nel 2025, a cui si aggiunge il tragico episodio di un operatore. 
Questa realtà denuncia un fallimento strutturale e una gestione carceraria sconcertante.

Accuse Inesorabili alle Autorità e ai Responsabili

Le responsabilità non possono essere ignorate.

Il Segretario Generale della Uilpa Polizia Penitenziaria, Gennarino De Fazio, ha evidenziato un dato sconcertante:

  • 595 reclusi rinchiusi in una struttura con soli 318 posti disponibili;
  • La gestione affidata a 318 operatori, ben lontani dal necessario minimo di 420 addetti.

Queste cifre rappresentano una inaccettabile violazione dei diritti umani e un chiaro segnale di inefficienza istituzionale
È vergognoso constatare come le istituzioni, invece di proteggere la vita e la dignità dei detenuti, permettano che l’indifferenza e la negligente gestione si trasformino in tragedie quotidiane.

Un Sistema che Tradisce e Uccide

Le autorità competenti devono farsi carico della propria responsabilità per la crescente crisi penitenziaria. 
La gestione attuale, basata su una struttura sovraffollata e su organici insufficienti, non è altro che una condanna a morte per chi è già fragile e dimenticato dallo Stato.

  • Mancanza di assistenza sanitaria e psichiatrica: ogni vita in carcere merita cure adeguate, ma l’assenza di tali servizi aggrava il dolore e la disperazione.
  • Densità detentiva insostenibile: il sovraffollamento è una piaga che, senza interventi immediati, porterà ad ulteriori tragedie.

È un dovere morale e istituzionale intervenire con misure deflattive e rinforzi immediati agli organici della Polizia penitenziaria. 
In caso contrario, il sistema continuerà a trasformarsi in una trincea di morte e sofferenza, dove ogni vita perduta è il simbolo di un fallimento inammissibile.

Richiesta di Interventi Immediati e Riforme Radicali

Di fronte a questa realtà sconvolgente, le richieste sono chiare e intransigenti:

  • Riduzione immediata della densità detentiva: per evitare il ripetersi di tragedie simili.
  • Incremento degli organici della Polizia penitenziaria: raggiungendo i livelli minimi indispensabili per garantire sicurezza e assistenza.
  • Assistenza sanitaria e psichiatrica garantita e potenziata: per proteggere le vite e prevenire ulteriori gesti disperati.
  • Riforme di sistema urgenti: per porre fine a un circolo vizioso di abbandono e trascuratezza istituzionale.

Il Silenzio È Complice

Il dramma che si consuma nelle carceri di Verona è una macabra testimonianza del disprezzo per la vita umana
Ogni suicidio è un grido di aiuto ignorato, una denuncia contro un sistema che fallisce nel suo compito fondamentale di tutela. 
Il silenzio delle istituzioni equivale a complicità: è giunto il momento di alzare la voce, pretendere responsabilità e intervenire con decisione, prima che la tragedia si ripeta ancora.

Commenti